I viaggio studio all’estero rappresentano un’imperdibile occasione di crescita: oltre all’acquisizione di vantaggi trasversali come autonomia, capacità di adattamento, intraprendenza e motivazione,
Se a questo uniamo il conseguimento di certificazioni linguistiche riconosciute ufficialmente è facile capire come un anno linguistico all’estero sia un’importantissima opportunità formativa. Entriamo quindi nel merito di corsi di lingua con certificazione, anche detti corsi accademici.
Con le nostre offerte di corsi di preparazione al conseguimento di specifiche certificazioni unirai i vantaggi di un’esperienza all’estero con quelli dati da un titolo riconosciuto, utile per frequentare ad esempio delle università o dei master all’estero e ovviamente per aprire nuovi sbocchi nel proprio percorso lavorativo!
Mai sentito parlare di TOEFL, IELTS, DELF, ecc?
Si tratta appunto di certificazioni, di titoli accademici attestanti il livello di conoscenza della lingua conseguibili all’estero durante questa esperienza. Attestati rilasciati da enti esterni e riconosciuti a livello internazionale, le certificazioni linguistiche dimostrano la conoscenza della lingua straniera nelle quattro competenze:
- lettura
- scrittura
- ascolto
- parlato
La loro valutazione è modulata in base al Quadro comune di riferimento per le lingue che individua tre fasce di conoscenza linguistica:
- elementare (A)
- intermedio (B)
- avanzato (C)
ognuna delle quali è suddivisa in due livelli (A1, A2, B1, B2, C1 C2), verificabili attraverso precisi test.
Equivalenti a un titolo di studio, le certificazioni linguistiche permettono di ottenere crediti formativi spendibili per concorsi pubblici, carriere accademiche, militari e universitarie; sono indispensabili ai fini del punteggio per concorsi interni o più semplicemente utili ad arricchire il proprio curriculum di comprovate abilità.
Le certificazioni per la lingua inglese
CAMBRIDGE ENGLISH QUALIFICATIONS – Riconosciuti da migliaia di istituti nel mondo, i test Cambridge sono esami che certificano la conoscenza dell’inglese a livello internazionale. Distinti per diversi livelli di competenza, permettono di dimostrarne in maniera inconfutabile la conoscenza negli ambienti di studio e di lavoro:
- PET (Preliminary Test) e FCE (First Certificate of English) – Se il PET certifica una buona conoscenza dell’inglese e il suo fluente utilizzo nella vita quotidiana, Cambridge First corrisponde a un lasciapassare in molti ambienti, poiché attesta un livello intermedio avanzato della lingua. Con un First Certificate sarà già possibile lavorare in un ambiente di lingua inglese o vivere in un paese anglofono. Corrispondente al raggiungimento di livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo, come tutti gli esami Cambridge si articola in 3 prove che considerano determinante la componente di reading e writing .
- CAE (Cambridge Advanced Certificate) – Generalmente accettato dalle università del Regno Unito per l’iscrizione a programmi di studio superiori, è il penultimo step in ordine di difficoltà che Cambridge English propone di superare. Sostenibile in formato cartaceo o elettronico, ha una durata totale di 235 minuti, prevede un risultato superato/non superato e non è soggetto a scadenza.
- CPE (Certificate of Proficiency) – Certificazione di livello più elevato fra quelle di Cambridge, l’esame C2 Proficiency dimostra la perfetta padronanza della lingua inglese, sia al livello di comprensione sia di espressione. Riconosciuta a livello mondiale da università prestigiose e da aziende affermate, permette di accedere a master, dottorati, postgraduate e posizioni professionali di alto livello. Articolato i più sessioni, l’esame del CPE prevede 3 gradi di promozione (A, B e C) e non è soggetto a scadenza.
TOEFL (Test of English as a Foreign Language) – Assieme allo IELTS la certificazione di lingua inglese più accreditata e maggiormente richiesta a livello accademico. Rilasciata in Italia da ETS (Educational Testing Service) è pretesa dalla maggior parte dei college e delle università americane, canadesi e australiane. Svolto interamente al computer e composto di 4 sezioni (Reading, Speaking, Listening, Writing) attribuisce un punteggio da 9 a 120 secondo la propria competenza nelle diverse aree. Chiunque può iscriversi e superare il test ottenendo comunque una votazione, fermo restando che per l’ammissione ai corsi di laurea è richiesto un risultato minimo che può variare da istituto a istituto.
IELTS (International English Language Testing System) – Certificato di competenza nella lingua inglese riconosciuto in Gran Bretagna Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, lo IELTS è un attestato richiesto dalle università e da numerose istituzioni americane per l’ammissione ai corsi di studio. L’esame si compone di quattro prove (lettura, scrittura, ascolto e colloquio) e prevede due versioni diverse: Academic training propedeutico per accedere ai corsi universitari e General training con finalità professionali legate all’immigrazione. Gestito in Italia dal British Council e da IDP education, a differenza del Cambridge l’attestato IELTS ha una validità di due anni.
Le certificazioni per la lingua francese
I certificati di attestazione della lingua francese rilasciati dal Ministero dell’Educazione nazionale si compongono di esami che vanno dal livello elementare a quello avanzato, riferiti allo schema del Quadro comune europeo per le lingue. Indipendenti l’uno dall’altro, non hanno una scadenza e certificano le quattro competenze linguistiche, sia scritte che orali.
- DILF (Diplôme Initial de Langue Française) – Rivolto ai principianti attesta la conoscenza elementare della lingua.
- DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) – Articolato in 4 tipi di esame (DELF A1, A2, B1, B2) certifica la capacità di comunicazione in francese, sia scritto sia orale, nelle situazioni correnti della vita quotidiana.
- DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) – Composto da 2 tipi di esami (DALF C1 e C2) esige un perfezionamento della lingua in vista di studi universitari o di un utilizzo professionale del francese.
Le certificazioni per la lingua spagnola
Rilasciate dall’Istituto Cervantes per conto del Ministero dell’Istruzione spagnolo, i diplomi di certificazione della lingua spagnola comprendono 6 livelli attestanti il diverso grado di conoscenza e dominio dell’idioma, dal Diploma basico al Diploma Superior. Gli esami DELE si effettuano generalmente 2 volte l’anno, nei mesi di maggio e novembre:
- DELE Nivel A1– Rivolto a soddisfare le esigenze più immediate della vita quotidiana il DELE1 attesta la conoscenza linguistica sufficiente a fare uso delle espressioni d’uso quotidiano più frequenti e a comprendere il linguaggio più comune.
- DELE Nivel C2 (Superior) – Certifica un dominio linguistico tale da districarsi in situazioni complesse che richiedano una conoscenza e un utilizzo della lingua in ogni sua sfumatura, nonché una conoscenza approfondita della cultura spagnola.
- DELE ESCOLAR (Certificado Inicial de Español) – Riservato agli studenti di scuole secondarie dagli 11 ai 17 anni, il certificato iniziale di spagnolo prevede prove e le modalità coincidenti con il Nivel B1 (Inicial), ma si qualifica per gli argomenti di interesse giovanile proposti in sede d’esame.
Corsi di lingua con certificazione all’estero:
scopri tutte le destinazioni!