Il turismo è uno dei comparti che ha maggiormente risentito dell’epocale cambiamento inaugurato dalle nuove tecnologie: dalla progettazione del viaggio alla prenotazione del soggiorno, dalla ricerca dei voli più convenienti alla tipologia di alloggio maggiormente ricercato, tanti sono i cambiamenti cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Grazie al digitale i viaggiatori sono diventati sempre più informati ed esigenti: se da un lato la consultazione dei siti internet offre una conoscenza e un approfondimento di gran lunga superiori rispetto alla scarsità delle informazioni un tempo reperibili sul catalogo cartaceo, dall’altro le nuove tendenze si diffondono in maniera molto più rapida di quanto avveniva in passato.
In materia di tipologia di alloggio, fra i nuovi trend si è confermata la preferenza dei viaggiatori ad orientarsi per soggiorni in appartamenti in affitto piuttosto che in hotel o in alberghi. Un orientamento già manifestatosi da qualche anno e fondato su una serie di vantaggi che la casa offre sia a famiglie sia a viaggiatori solitari. La scelta dell’appartamento è innanzitutto un modo di risparmiare sul pernottamento, soprattutto se a viaggiare è una famiglia o un gruppo di amici: in questo caso prendere una casa in affitto all’estero costa circa il 50% in meno rispetto a un hotel con o senza pensione completa. Una convenienza che risalta anche per le coppie e i viaggiatori single, se si raffronta il costo di un bed and breakfast nelle maggiori città europee a quello di un appartamento in affitto a Londra o a Parigi in una zona centrale. Una spesa che è destinata ad incidere non poco sul budget stabilito per la vacanza se si tiene conto dei quotidiani e ripetuti pasti fuori casa.
Tuttavia a far propendere 2 italiani su 3 per l’affitto di breve periodo di appartamenti turistici non ci sono esclusivamente motivi di ordine economico. Fra le ragioni di questa preferenza non sono da sottovalutare l’accoglienza e il calore che offre una casa, anche se si tratta di alloggi di ridotte dimensioni, rispetto agli ambienti a volte freddi e impersonali prospettati dalle camere d’albergo. Di solito perfettamente equipaggiati e dotati di ogni comodità, gli appartamenti in affitto permettono di cucinare, fare una lavatrice, guardare un dvd, stirarsi una camicia, preparare un pranzo al sacco quando si ha in progetto una giornata in giro per musei o si è programmata una gita fuori porta. Più estesi di una stanza di hotel in termini di superficie, gli appartamenti turistici hanno uno spazio sufficiente a garantire una certa libertà di movimento e tutelare la privacy dei suoi ospiti. Niente vincoli da rispettare per colazione o servizio di pulizia delle stanze: essere liberi da orari e da ritmi imposti da altri gioverà di certo al vostro spirito vacanziero. Dislocati generalmente in quartieri residenziali, gli appartamenti turistici facilitano inoltre la totale immersione nella vita locale: fare la spesa nel mercato rionale o prendere un caffè al baretto sotto casa permette di confondersi con gli habituè del luogo e sentirci parte di quel mondo almeno per un po’.
Trova l’appartamento ideale per la tua vacanza all’estero
In linea con le tendenze emergenti e sempre al passo con desideri e bisogni di una clientela più che mai consapevole, Holidays Empire propone un ampio ventaglio di appartamenti in affitto a Londra, a Dublino e a Malta per soggiorni di breve o lungo periodo. Composti di una, due o tre camere e pensati per un massimo 6 persone, sono alloggi perfettamente equipaggiati, dotati di cucina attrezzata e comprensivi di un servizio di pulizia e cambio biancheria settimanale. Per fare in modo che il risparmio non comprometta in alcun modo la comodità del soggiorno, Holidays Empire ha prestato particolare attenzione all’ubicazione dei suoi appartamenti, a Malta come a Londra e a Dublino. Tutti in posizione centrale e privilegiata, sono situati nelle zone di maggior richiamo turistico vicinissimi alle fermate di autobus e metro.
Seleziona la destinazione
e trova le sistemazioni in appartamento!