Viaggio in Islanda – Notizie Utili
Tour in Islanda – Notizie utili per il tuo viaggio!
Documenti per l’espatrio
Nel 2001 l’Islanda è entrata a far parte dell’area Schengen. Per i cittadini italiani in visita turistica in Islanda è accettato come documento di riconoscimento la carta d’identità valida per l’espatrio (non sono accettate le carte d’identità con timbro di rinnovo); altro documento accettato è il passaporto. I documenti validi per l’espatrio devono avere validità di almeno tre mesi oltre la fine del soggiorno islandese.
Dal 26 giugno 2012 tutti i giovani minorenni italiani che viaggiano in Islanda dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale, sia esso carta d’identità o passaporto, anche se sono stati iscritti nel passaporto dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009.
Per i minori all’estero e per i cittadini di nazionalità straniera, la normativa sui viaggi comunque varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi.
Visti i vari aggiornamenti che possono avvenire in materia di espatrio è consigliabile, prima della prenotazione, verificare l’aggiornamento presso la propria Questura, l’Ambasciata o i Consolati del Paese accreditati in Italia.
Orario locale
In Islanda vige l’orario di Greenwich per tutto l’anno, ovvero un’ora in meno rispetto all’Italia. Quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza di orario con l’Islanda è di due ore, in quanto non hanno il passaggio da ora solare a ora legale.
Clima
Grazie alla Corrente del Golfo che arriva a lambire anche le coste dell’Islanda, l’isola è caratterizzata da un clima mite oceanico freddo ma temperato. Durante i mesi estivi la temperatura si aggira intorno ai 12-17°.
Tuttavia, il tempo in Islanda è estremamente variabile nel corso della giornata, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Le piogge sono frequenti anche se di breve durata.
Da fine Maggio a inizio Agosto regna sovrano il Sole di Mezzanotte, con poche ore di buio. Nel mese di Giugno il sole non tramonta mai completamente nel nord del Paese.
Assitenza medica
Ai cittadini italiani è garantita l’assistenza medica necessaria prevista dall’assistenza sanitaria pubblica del luogo se in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Maggiori informazioni sono reperibili presso la propria ASL di riferimento.
Telefono
Dall’Islanda si possono chiamare i telefoni fissi italiani digitando il prefisso internazionale 0039 seguito dal codice della città italiana incluso lo zero e il numero dell’abbonato. Per chiamare in Islanda invece bisogna comporre il prefisso 00354.
La zona di Reykjavík e le più grandi aree abitate lungo la costa sono collegate con il GSM.
Valuta e cambio
La moneta ufficiale islandese è la Corona. Il cambio è pari a: 1 euro=164,438 corone islandesi. Ovviamente il cambio è soggetto a variazioni. Sono accettate le maggiori carte di credito.
Lingua
La lingua ufficiale dell’Islanda è l’islandese. La conoscenza della lingua inglese è molto diffusa, inoltre non è raro trovare persone che parlino anche la lingua francese.
Corrente elettrica
Il voltaggio è di 220 volt con prese sempre a 2 spine, mai 3.
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento comodo medio/pesante anche per l’estate. Esso deve comprendere indumenti di lana leggera, un maglione o pile e una giacca a vento impermeabile.
Da non dimenticare scarpe comode e scarponi con una suola robusta di gomma. Vista la presenza di sorgenti termali naturali è consigliabile non dimenticare di portare un costume da bagno e un telo. Altra cosa da non dimenticare sono gli occhiali da sole e creme solari, infatti, qui il sole è reso più forte, perché la luce riflette sui ghiacciai.
Alberghi
Le sistemazioni previste all’interno dei nostri tour prevedono tutti i servizi privati in camera. Tuttavia, in Islanda non tutte le strutture alberghiere hanno raggiunto lo standard degli altri paesi europei a causa della breve stagione turistica e l’ampiezza del territorio in rapporto alla popolazione; pertanto è richiesto un forte spirito di adattamento.
Solo Reykjavík e Akureyri garantiscono una ricettività alberghiera qualificata e di buon livello.