Vacanze studio per adulti a Pechino – Cina
Vacanze studio per adulti in Cina a Pechino
Pechino o Beijing come è chiamata in patria è il centro politico, economico e socio culturale di un paese con una cultura millenaria, oltre ad essere una delle sei città più antiche della Cina. Pechino è anche il più importante centro di commercio internazionale e di telecomunicazioni della nazione. La Capitale è da sempre il cuore e l’anima della società politica cinese dove è possibile vedere negli stessi luoghi sia le grandi testimonianze dell’antico passato, sia le moderne opere dello sviluppo economico che ha travolto non solo la Cina ma anche altri paesi asiatici. Pechino si presta benissimo per una vacanza studio volta non solo a imparare la lingua, ma anche ad avvicinarsi a una cultura totalmente differente da quella occidentale, ma che allo stesso tempo ne ha sempre subito il suo fascino. Pechino, Città ricca di storia e di cultura che dopo anni di assoluto isolamento ha deciso di aprire le sue porte al resto del mondo diventando una metropoli multiculturale e multietnica, dove i turisti stranieri sono altamente tutelati, si presta ad essere il luogo ideale per una vacanza studio in Cina.
Pechino conta 18 milioni di persone ed è una delle grandi capitali del mondo e merita di essere visitata almeno una volta nella vita, per essere testimoni e vivere di persona le più grandi testimonianze storiche e culturali dell’Asia.
INFORMAZIONI UTILI
Documenti: Pechino, come poche altre città cinesi, consentono uno stop over di 72 ore per visitare la città senza visto per la Cina, ma questa possibilità è valida solo per i voli in transito, infatti per entrare in Cina è necessario un passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi. È necessario anche richiedere un visto di ingresso all’ambasciata cinese o ai consolati cinesi in Italia Tel. 06/8413458 – 055/5520698/9 – 02/5520306.
Il visto turistico (L) prevede un soggiorno di trenta giorni, ma può essere rinnovato per altri 30 giorni direttamente a Pechino nell’Ufficio Visti o presso la Polizia locale per stranieri.
Per i turisti il periodo di soggiorno massimo concesso è di 90 giorni, includendo i rinnovi, poi il visto scade. Esiste anche la possibilità di farsi fare un visto ha Hong Kong per poter entrare a Pechino, ma ovviamente il costo è molto più alto.
Salute: Prima di partire si consiglia di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in un altro paese, perché le spese mediche a Pechino sono molto costose. L’assistenza medico sanitaria di Pechino è molto efficiente e competente, ma il personale ha una scarsa conoscenza della lingua inglese Utilizzare sempre un repellente contro gli insetti. Utilizzare sempre acqua delle bottiglie anche per lavare frutta e verdura e lavarsi i denti. Le farmacie sono identificabili con una croce verde, ma solo alcune vendono medicine occidentali, quindi portare con se una scorta di farmaci soprattutto quelli più necessari.
Fuso orario: GMT +8 (Ora standard). Ora legale non in uso.
Clima: Il clima migliore nella città di Pechino va da maggio a metà giugno, e da fine agosto a inizio novembre. L’inverno di Pechino è caratterizzato da giornate fredde e asciutte con poche ore di luce, inoltre è molto battuta da venti freddi che trasportano sabbia dal vicino deserto del Gobi. L’estate invece a differenza dell’inverno è molto umida, con abbondanti precipitazioni piovose concentrate prevalentemente nei mesi di luglio e agosto.
Valuta: Yuan cinese
Emergenza: Polizia: 110, Vigili del fuoco: 119, Ambulanza: 120 o 999, Incidenti stradali: 122. SOS – Assistenza internazionale: 6590 3419
Vaccinazioni: colera, difterite, tetano, epatite A e B, encefalite giapponese B, poliomielite, rabbia e tifo, tutte obbligatorie.
DESCRIZIONE CORSI A PECHINO
Corsi di lingua cinese in classi con un massimo di 6 studenti
Corsi individuali di lingua cinese (one to one) disponibili tutto l’anno
TIPOLOGIA CORSI
Dal principiante all’avanzato
Corso di minimo 20 ore di lezione
Durata delle lezioni di gruppo (max 6 studenti) 55 minuti.
Durata delle lezioni one to one 60 minuti.