Dublino è senza dubbio una delle mete europee più gettonate dagli italiani che sognano un’esperienza di vita all’estero durante la quale perfezionare il proprio inglese.

Città di cieli volubili e grandi letterati, Dublino è molto amata dai giovani europei per il suo stile di vita semplice e rilassato, per la multiculturalità degli ambienti e la contagiosa vitalità dei suoi abitanti. Scelta per cominciare una nuova vita fuori dai confini nazionali o per un’esperienza temporanea di studio o di lavoro da rivendersi in casa propria, Dublino è una città che offre interessanti opportunità a chi ha voglia di fare ed è pronto a sfidare la propria capacità di adattamento abbandonando la comfort zone abitualmente frequentata.
Nella classifica delle città prese d’assalto a causa della mancanza di sbocchi e di opportunità lavorative, Dublino è infatti una delle destinazioni più inseguite, tanto che nel 2019 sono stati ben 7.000 gli italiani che si sono registrati come residenti in questa città, incitati dallo spettro della Brexit, dalla crescita economica in corso e dalle tassazioni agevolate offerte a piccoli e grandi imprenditori.
Scopri il nostro Project Dublin:
il programma dedicato ai ragazzi fino ai 35 anni
per studiare e lavorare a Dublino per almeno 3 mesi.
Lavorare a Dublino

Oltre a vantare un situazione occupazionale migliore di quella delle principali città italiane, anche se alcuni prezzi sono leggermente superiori, a differenza del nostro Paese Dublino offre stipendi proporzionati al costo della vita e la possibilità di progredire per meriti effettivi. Anche se l’Irlanda non fa parte dello spazio Schengen, per studiare e lavorare a Dublino non è necessario il passaporto ma per ottenere il free travel pass, documento che vi consentirà di utilizzare i servizi pubblici fondamentali e godere della previdenza sociale e dell’assistenza medica, occorre procurarsi il PPS (Personal Public Service Number), equivalente al nostro codice fiscale.
Per lavorare a Dublino e nel resto dell’Irlanda contano molto le effettive capacità di ognuno piuttosto che eventuali esperienze precedenti, oltre ad una conoscenza fluente della lingua inglese, richiesta soprattutto per i lavori più qualificati e meglio remunerati. Seguire un corso di inglese ben strutturato presso una scuola di lingua professionale è dunque il miglior modo per approcciare la vita irlandese forti di un bagaglio di competenze linguistiche indispensabile per affrontare il mondo del lavoro. Le scuole migliori prevedono infatti anche un programma di attività socio culturali che contribuisce a facilitare l’integrazione con l’ambiente circostante e l’immersione dei ragazzi nella vita sociale dublinese.

Partire all’avventura? Meglio di no, ecco perché
Ben servita dai mezzi pubblici e percorribile agevolmente anche a piedi per le sue ridotte dimensioni, Dublino è una città che può offrire molto a chi vuole provare un’esperienza di vita all’estero ma organizzarsi, trovare una sistemazione adeguata e un lavoro e, infine, far combaciare orari di lavoro e corso di inglese non è affatto un compito banale!
Certo, si può improvvisare. Ma in questo caso si perderanno certamente soldi e tempo nell’attesa di trovare le condizioni ideali che permettano di ottimizzare il tempo e godersi anche la città, ma soprattutto si rischia di incappare anche in qualche brutta sorpresa una volta arrivati sul posto: come una sistemazione fatiscente o un lavoro promesso e poi sparito nel nulla!
Scopri il nostro Project Dublin:
il programma dedicato ai ragazzi fino ai 35 anni
per studiare e lavorare a Dublino per almeno 3 mesi.
Partire organizzati già dall’Italia: prenotare sistemazione e corso di inglese e avere uno stage retribuito già concordato
Quindi, come fare per trasferirsi a Dublino?
Holidays Empire si occupa da anni di soggiorni linguistici all’estero: vi indirizzeremo alla scuola di inglese più qualificata, filtrando i corsi di lingua per durata, livello e target di riferimento, aiutandovi a trovare una sistemazione corrispondente alle esigenze personali, alle possibilità economiche e alla durata del vostro soggiorno. Inoltre sarà nostra cura guidarvi in direzione di un progetto lavorativo che possa considerarsi valido ed equamente remunerato.
Il Project Dublin – Progetto di Lavoro e Studio a Dublino è dedicato a giovani fino ai 35 anni lungimiranti e volenterosi pronti a farsi coinvolgere in questa avventura irlandese per una permanenza minima di almeno 12 settimane nella capitale, divise fra corso d’inglese e stage lavorativo. Un’organizzazione affidabile e puntuale che, oltre ai suddetti obiettivi, non tralascia l’ubicazione centrale delle scuole e il posizionamento strategico degli alloggi, sia che si tratti di sistemazioni in appartamenti che di soggiorni presso famiglie irlandesi selezionate. La previsione di stage lavorativi a tempo pieno a conclusione della formazione linguistica contribuirà a garantirvi un’esperienza di studio e lavoro a Dublino fra le più gratificanti e coinvolgenti.

Scopri il nostro Project Dublin:
il programma dedicato ai ragazzi fino ai 35 anni
per studiare e lavorare a Dublino per almeno 3 mesi.