In tempi di crisi non tutti possono permettersi vacanze da sogno a cinque stelle per questo è importante saper scegliere le combinazioni giuste per godersi l’estate senza svuotare il portafoglio. Come fare? Con un po’ di buonsenso e lungimiranza, ma anche seguendo questi consigli per progettare le vacanze al risparmio!
Dove e quando
La meta giusta per le vostre vacanze è strettamente legata ai vostri gusti e vista l’ampia scelta che gli operatori turistici offrono tra viaggi all’estero, in Italia, mare, montagna, campagna, villaggi e quant’altro ci limiteremo a darvi un semplice consiglio: sfruttate le offerte last minute!
Monitorate online le proposte più convenienti o affidatevi alla vostra agenzia di viaggi di fiducia e fatevi consigliare le combinazioni migliori per le vostre esigenze. Adeguandosi un po’ e rinunciando a qualche comodità (partenze in orari comodi, voli diretti, ecc.) è possibile risparmiare molto.
Attraverso i numerosi siti web dedicati alle località turistiche piuttosto che alle grandi città europee è possibile scoprire in largo anticipo quali attrazioni low cost offrono le varie destinazioni, aspetto davvero fondamentale se si vuole tenere d’occhio la spesa. Ad esempio controlliamo sui vari portali online quali musei sono ad ingresso gratuito o se le attività estive previste in una data località fanno al caso nostro… eventi all’aperto, sagre e fiere, spettacoli gratuiti e attrazioni aperte al pubblico possono riempire le nostre vacanze rendendole davvero speciali a costi contenuti.
Per quanto riguarda il “quando” la scelta migliore è la stessa da sempre, lavoro e impegni permettendo: la bassa stagione. Partire per un viaggio nel mese di settembre ad esempio può fare una grande differenza dal punto di vista economico oltre che regalare delle giornate sicuramente più rilassanti in posti che non sono letteralmente invasi dai turisti.
Come spostarsi, dove mangiare e dove dormire
Se la nostra meta è una città europea non avremo alcun problema: spostarsi nelle grandi città con la metropolitana permette di muoversi velocemente e comodamente a prezzi contenuti (facciamoci sempre indicare i biglietti più convenienti, ad esempio i giornalieri o i settimanali).
Non siamo in città? Se il luogo di villeggiatura lo permette affittiamo una bicicletta, muoversi sarà davvero economico e persino salutare!
Per dormire low-cost la soluzione ideale è affittare un appartamento per le vacanze. I prezzi sono molto più accessibili poiché vengono abbattuti i costi del servizio e delle pulizie e, inoltre, saremo più liberi di poter cucinare e risparmiare così anche sui pasti.
E a proposito di mangiare… che la vostra vacanza sia in appartamento o meno è sempre importante individuare un supermarket economico nelle vicinanze (evitando le zone troppo centrali dove ogni attività è orientata al business turistico) per poter organizzare qualche pranzo al sacco senza spendere una fortuna in bar e ristoranti. Anche acquistare l’acqua al supermercato e portare sempre una bottiglia con sé può rappresentare un gran risparmio vista la differenza di costo tra market e bar!
Sfruttare la tecnologia
Un ultimo consiglio: così come il web può esservi utile nella scelta della destinazione può anche fornirvi utili strumenti per la vostra vacanza. Quali? Prima di partire scaricate qualche app gratuita per il vostro smartphone pensata proprio per i turisti che vi farà risparmiare su guide turistiche, mappe della città e dizionari tascabili. Trovarle è facile, basta fare una ricerca in base alla città di destinazione sui relativi store. Ce ne sono davvero molte che offrono gratuitamente frasari per cavarsela con le lingue, mappe di città e metropolitane e informazioni sulle attrazioni turistiche, spesso consultabili anche offline per cui il risparmio è davvero garantito!