Turismo: calo del 19,8% nel 2013

Turismo in forte calo nel 2013 anche a causa della crisi economica che continua a mettere in difficoltà le famiglie italiane. L’Istat ha reso noto i dati legati ai viaggi effettuati nel corso del 2013. I residenti in Italia, hanno effettuato circa 63 milioni e 154mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703mila dell’anno precedente. Queste cifre stanno ad indicare che il turismo nel 2013 ha subito un calo del 19,8%. Coloro che partono invece hanno iniziato già a diminuire il numero delle notti da trascorrere in vacanza che si riduce del 16,8%, da 501 milioni e 59mila a 417 milioni e 127mila. La durata media dei viaggi invece non ha subito alcun cambiamento ed è stabile a 6,6 notti. I dati diffusi dall’Istat si riferiscono sia ai viaggi di vacanza dalla durata di 7 notti sia a quelli di lavoro dalla durata inferiore a 3 notti. I dati Istat però mostrano anche un calo nel numero medio di viaggi pro-capite, ovvero da 1,3 viaggi a 1. I dati resi noti dall’Istat si riferiscono a “Viaggi e vacanze degli italiani nel 2013”. Questi dati dimostrano che è dal 2009 che continua senza sosta il trend negativo. Nel corso di 5 anni infatti è stata registrata una perdita di quasi 60 milioni di viaggi, pari a 290 milioni di notti. I viaggi organizzati per  vacanze che sono il 91% del totale del campioni  diminuiscono rispetto al 2012 del 16,4%. Sono in calo anche le vacanze brevi del 23,4% nel caso dei viaggi, del 22,4% nel caso delle notti. Coloro che amano viaggiare però non rinunciano ad organizzare un tour con macchina a noleggio in Scozia, un tour in pullman in Irlanda o un gran tour dell’Islanda.