Paura di volare, ecco come affrontarla!

Chi non ha mai avuto anche solo un pizzico di paura prima di salire sull’aereo?

Volare è qualcosa che ci sembra così innaturale che per molti di noi viaggiare in aereo rappresenta una condizione limite che provoca ansia e agitazione.

Superare la paura di volare in aereoLa paura di volare è per molti un problema serio, che condiziona negativamente la carriera e le vacanze poiché rischia di impedire viaggi che presuppongono lo spostamento in aereo, proprio per questo è importante affrontarla e cercare dei rimedi per vivere meno drasticamente i viaggi ad alta quota

Partiamo dal presupposto che la sensazione di impotenza che ci assale quando siamo in aereo poiché non abbiamo nessun tipo di controllo sul mezzo che ci trasporta è frutto della paura, infondo anche quando siamo in treno, in nave o, ad esempio, a cavallo il nostro controllo della situazione è limitato, eppure quando siamo “a terra” ci sembra tutto più normale!
È bene riflettere su questo aspetto perché è facile comprendere che in parte l’aerofobia (o aviofobia, paura di volare appunto) dipende dal fatto che siamo molto più abituati ad altri mezzi di locomozione e che volare ci sembra ancora un po’ troppo innaturale, ma in realtà in aereo come in bus non siamo certo noi a guidare il mezzo che ci trasporta.

Consigli pratici per superare la paura dell’aereo

  • Arrivare per tempo in aeroporto. Arrivare per tempo, se non in anticipo, all’aeroporto è molto importante per chi ha paura di prendere l’aereo perché permette di risolvere con calma qualsiasi contrattempo al check-in ed evitare di arrivare all’imbarco in fretta, in preda ad uno stato di agitazione che certo non aiuterebbe ad affrontare il viaggio con la giusta dose di self control.
  • Distrarsi. Tenersi impegnati leggendo un libro interessante, ascoltando musica rilassante o portando con sé una rivista di enigmistica può aiutare se non a raggiungere uno stato di relax almeno a non lasciare spazio ad una mente che nel panico non farebbe altro che immaginare pericoli e problemi al primo rumore o movimento dell’aereo.
  • Rilassarsi. Sembra scontato da dire ma in certi casi riuscire a rilassarsi attraverso tecniche di respirazione o training autogeno fa la differenza. Modulando con criterio il respiro automaticamente anche la nostra mente sarà più rilassata e meno predisposta all’ansia. Qualche tecnica di respirazione? Basta fare una ricerca online e provarne qualcuna… infondo male non può certo fare!
  • Non assumere bevande eccitanti. Assumere caffè, tè e, in generale, bevande eccitanti è da evitare così come è importante arrivare all’imbarco riposati ed in forma: uno stato irrequieto dato da bevande eccitanti o da poche ore di sonno non è il massimo per affrontare al meglio una situazione che ci mette in difficoltà.

A volte con un po’ di sforzo e autocontrollo (e magari col sostegno del nostro vicino!) la paura di volare si supera con una certa facilità. Nei casi più acuti, in cui lo stato d’ansia è molto alto e non si è in grado di gestirlo, si può parlare con il proprio medico e magari farsi prescrivere dei sedativi per affrontare i viaggi in aereo.