In partenza: cosa mettere in valigia?

Valigia

Ogni volta che si parte per un viaggio, soprattutto se si tratta di un soggiorno piuttosto lungo, subentra l’”ansia da valigia”!
Cosa avrò dimenticato? Ma poi, lo spazzolino da denti l’ho preso?
Per combattere per tempo l’incubo valigia ecco alcuni utili consigli per partire un po’ più rilassati e certi di aver preso tutto ciò che ci servirà durante la nostra permanenza fuori casa.

La lista delle cose da portare con sé

La prima buona regola per non dimenticare nulla è organizzarsi per tempo.
Almeno una settimana prima della partenza cominciamo a stilare una lista delle cose da portare che ci vengono in mente, lasciandoci “ispirare” anche dalle cose che facciamo durante la giornata: ogni volta che utilizziamo qualcosa o prendiamo un oggetto domandiamoci se questo oggetto merita di venire con noi.

Il segreto è quello di pensare ad una giornata tipo: mi alzo, faccio colazione, mi lavo i denti (spazzolino!), metto in carica lo smartphone (caricabatterie!)… provateci e vedrete quante cose vi accorgerete di aver dimenticato nella lista!
Se dividiamo poi la lista in categorie precise riempire la valigia con criterio sarà ancora più facile. Ecco qualche esempio:

  • Effetti personali: documenti, soldi, orologio, macchina fotografica, libri, agenda…
  • Igiene: creme, fazzolettini, spazzolino da denti, spazzola…
  • Tecnologia: lettore MP3, caricabatteria, chiavetta USB, PC portatile, prese multistandard…
  • Vestiti ed accessori: vedremo più avanti, in questo articolo, come organizzarsi al meglio.

Le cose indispensabili da mettere in valigia

Documenti di identità (passaporto, carta di identità, patente… molto dipende dalla nostra destinazione), soldi o carte di credito, documenti di viaggio (biglietti, voucher alberghi), informazioni di viaggio (numeri di telefono e indirizzi dell’albergo, dell’agenzia di viaggio, ecc.), medicinali (che prendiamo abitualmente o di primissimo soccorso per malori improvvisi come mal di testa e raffreddore), chiavi di casa, telefono cellulare.
Per tutto il resto c’è sempre una soluzione ma queste cose è bene non lasciarle a casa!

Vestiti ed accessori, cosa portare e cosa no

Vestiti in valigiaCosa mettere in valigia, parlando di vestiario, dipende molto dalla nostra destinazione.
Prima di partire sarà necessario informarsi sul clima del Paese che andiamo a visitare (soprattutto se si tratta di un Paese molto lontano che presenterà probabilmente caratteristiche climetiche molto diverse da quelle alle quali siamo abituati).
Una buona regola è quella di vestirsi “a strati”, ovvero non portare con sé pesanti maglioni ma optare per magliette, giacchetti leggeri e golfini da aggiungere o togliere a seconda della temperatura.
Se si parte per un luogo in cui sono possibili piogge è bene non dimenticare un ombrello (di quelli ultra leggeri) e un giacchetto impermeabile.
Se si parte alla volta di mete calde non dimentichiamo costumi da bagno, infradito, cappellini e occhiali da sole.

Mini trasloco, soggiorni in appartamento

Quando si parte per un soggiorno più lungo, che prevede la sistemazione in un appartamento (o in qualsiasi altra struttura che preveda un po’ di autonomia da parte del turista come campeggi e bungalow) bisogna organizzarsi ancora meglio.
Ecco alcune delle cose che potrebbero crearci disagi se dimenticate, poiché sarebbe dispendioso acquistarle sul posto:
lenzuola e coperte, ferro da stiro da viaggio, phon, set di posate e stoviglie (perfetti quelli in plastica da pic-nic) e se siamo “caffè addicted” non dimentichiamo a casa la moka!