Underground, Double Decker e Black Cab: ecco come muoversi a Londra!

Che siate a Londra per una breve vacanza o perché avete deciso di trasferirvi in questa splendida città per studiare o lavorare scoprirete presto come è facile e comodo spostarsi: oltre 20 linee di metropolitana, bus e taxi sono i mezzi più utilizzati per muoversi nei quartieri di Londra.

La metropolitana di Londra

Metro di LondraLa metropolitana di Londra è costituita da oltre 20 linee e non è inusuale trovarvi persone che dentro la metro mangiano, dormono, fanno conoscenza, chiacchierano e ascoltato interessate i musicisti ambulanti, magari vestite anche in abito da sera, pronte per andare alla prima di un film o all’Opera.
Il logo della metropolitana di Londra è famoso in tutto il mondo riportando il suo termine prettamente londinese “Underground” ed è utilizzato sin dal 1907.
La linea metropolitana copre ogni angolo della città suddividendola in 6 zone; 6 cerchi concentrici che stabiliscono il prezzo del biglietto. La zona uno è il centro città; se si decide che gli spostamenti saranno solo in centro si può fare il biglietto o l’abbonamento solo per la zona uno. “Mind the gap!” (“Attenzione allo spazio tra treno e banchina”) è l’usuale avvertimento londinese che si sente dagli altoparlanti quando si esce dal treno della metropolitana.

I treni della metropolitana londinese sono velocissimi e si susseguono in intervalli di pochi minuti. Gli orari vanno dalle 5.30 alle 24.30 dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 24.00 la domenica.
Muoversi all’interno della Capitale è facilissimo grazie anche all’aiuto dei cartelli indicatori e le distinzioni in colori per ogni linea.

Ecco la mappa della metropolitana di Londra:

London Underground: clicca per ingrandire
London Underground: clicca per ingrandire

I bus rossi a due piani

Bus rossi a due piani a LondraPer quanto riguarda il trasporto in superficie esso è garantito prima di tutto dai mitici “Double Decker“, gli autobus rossi a due piani, senza porta d’entrata sui i quali è possibile salire anche in corsa. Oltre a questi vi sono altri tipi di autobus, chiamati “normali” e i night buses che viaggiano di notte e sono contraddistinti da una civetta.

Differentemente dall’Italia, a Londra il biglietto, valido per un’unica corsa, si fa dentro l’autobus appena si sale a bordo e il prezzo varia a seconda della percorrenza, per questo bisogna specificare all’autista o al bigliettaio dove si desidera scendere.
Il sistema più conveniente ed economico per viaggiare dentro la City è quello di acquistare un abbonamento, invece che singoli biglietti. Vi sono vari tipi di abbonamento da quelli mini, della durata di un week end a quelli settimanali, fino a quelli annuali.

I taxi londinesi

Taxi a LondraL’ultima opzione di spostamento per Londra è tramite i Black Cab, gli inconfondibili taxi londinesi, sui quali si può sempre contare, anche se non sono il mezzo più economico.

I Black Cab sono enormi: portano cinque passeggeri, oltre ai bagagli e passeggini per bambini. Si chiamano con gesto della mano, appena a bordo si comunica la propria destinazione e si paga a fine corsa, il tutto si svolge tramite un separé di vetro che divide l’autista dai passeggeri.

Sogni di lavorare a Londra? Scopri il Project London!