L’Islanda e la sua aurora boreale

Aurora boreale in Islanda

Il mistero dell’Aurora Boreale islandese

Non c’è niente di meglio che sdraiarsi sulla schiena, volgere lo sguardo verso il cielo limpido di una buia notte d’inverno e guardare le luci del nord che danzano in un’elegante aurora boreale: variopinti archi di luci colorate, che illuminano la notte nell’estremo Nord o Sud del Pianeta!
L’aurora boreale è uno dei più affascinanti fenomeni naturali della terra che nasce dall’interazione del vento solare con il campo elettromagnetico terrestre; un semplice gioco di luci in grado di regalare uno spettacolo unico al mondo, da osservare almeno una volta nella vita.

È possibile assistere allo stupefacente fenomeno dell’aurora boreale nel periodo più buio dell’anno per l’Islanda; infatti, da settembre a marzo le luci del nord colorano il cielo artico di mille colori che si riflettono sugli immensi iceberg ed enormi ghiacciai.

Come si forma l’Aurora Boreale?

Il fenomeno dell’aurora boreale è un riflesso dell’attività solare; più precisamente è un’interazione dei venti solari con la ionosfera terreste. I protoni e gli elettroni di origine solare interagiscono con il campo magnetico terrestre creando in cielo archi aurorali, ovvero strisce luminose di colore rosso, verde e azzurro. L’aurora boreale è un fenomeno visibile grazie alla vicinanza al polo magnetico, e maggiore è la vicinanza, migliore sarà lo spettacolo.

Dal punto di vista scientifico, l’intensità delle aurore boreali sono direttamente connesse all’attività solare, in particolare a quelle delle macchie solari, le particelle energetiche emesse dal sole viaggiano nello spazio formando il vento solare, questo si muove attraverso lo spazio interplanetario con delle velocità tipicamente comprese tra i 400 e gli 800 km/s; i velocissimi corpuscoli colpiscono con violenza le particelle ionizzate dell’alta atmosfera terrestre, “soffiandole” verso la bassa atmosfera, dove a quote tra i 70 e 1000 km danno origine ad uno degli spettacoli più affascinanti e misteriosi che la natura possa offrire.

Islanda, aurora borealeIl colore di un’aurora boreale dipende da diversi fattori,

tra cui la composizione del gas atmosferico e l’altitudine alla quale avviene l’interazione. Il verde è il colore più comune ed è prodotto dall’interazione delle particelle solari con gli atomi di ossigeno, mentre la parte più bassa dell’aurora boreale, che può arrivare ad un’altezza di circa 100 km può assumere una colorazione dal rosa al rosso intenso; colori che si formano grazie alla presenza di molecole di azoto.

Le aurore boreali in Islanda sono delle vere e proprie danze notturne di colori; lingue di fuoco colorate che si muovono velocemente nell’atmosfera seguendo il ritmo del vento che in Islanda non manca mai.

Anche se è possibile ammirare l’aurora boreale anche in altre parti del nord Europa, dalla Scozia alla Scandinavia lo spettacolo di aurora boreale più esaltante in territorio europeo lo offre l’Islanda, grazie alla sua posizione più vicina al Polo Nord.

Organizza subito il tuo viaggio in Islanda!

Lo spettacolo dell’aurora boreale è stupendo, tanto quanto è misterioso e imprevedibile, infatti non si sa mai con certezza quando si manifesterà, ma sicuramente rimarrete senza fiato quando verrete sorpresi dalle spettacolari luci danzanti che formano l’aurora boreale!