Curiosità letterali

Ben sei lingue identificano le opere della letteratura maltese: arabo, latino, siciliano, italiano, maltese e inglese. Dal 870 al 1091 ha prevalso la dominazione araba e tale periodo è stato di centrale importanza per la storia linguistica maltese. In questo campo le prime notizie attendibili risalgono proprio a questo periodo le cui opere si espressero in arabo alla corte palermitana di Ruggero II. In seguito, con la dominazione normanna, all’arabo subentrò il siciliano, oltre al siciliano si trovano tracce anche di altri dialetti italiani.

Le prime opere scritte in lingua maltese risalgono ai primi decenni del XX secolo in concomitanza d’importanti avvenimenti politici che in fondarono alla letteratura maltese un nuovo entusiasmo. Si sviluppò così una letteratura di carattere popolare in lingua maltese riconosciuta come lingua ufficiale solo nel 1934; le opere di quell’epoca erano di stampo epico – storico ispirate soprattutto alla figura del sacerdote ribelle Mikiel Xerri.

Infine con la dominazione britannica, si assiste alla diffusione di opere in lingua inglese.

lingue-letteratura-maltese