Come combattere il jet lag con la dieta giusta

Come combattere il jet lag (o “mal di fuso”) e affrontare un viaggio con la giusta energia: ecco i consigli alimentari che arrivano direttamente dall’aereoporto inglese di Heathrow illustrati in un’infografica.

Combattere il jet lag: infografica

Consigli utili per superare al meglio il cambio di fuso orario… mangiando

Se state per partire per un viaggio che vi porterà dove c’è un differente fuso orario può essere utile adottare un’alimentazione speciale nei giorni appena precedenti la partenza:

  • 3 giorni prima della partenza – colazione e pranzo ad alto valore proteico e la cena a base prevalentemente di carboidrati. Limitare l’assunzione di caffè.
  • 2 giorni prima della partenza – consumare pasti leggeri come insalate, zuppe e succhi.
  • Il giorno prima della partenza – di nuovo colazione e pranzo proteici, cena a base di carboidrati e poco caffè.
  • Il giorno della partenza – limitare l’assunzione di caffeina, evitare alcolici e bere molta acqua. Fare una buona colazione ricca di proteine. Se il viaggio è molto lungo cercare di dormire e svegliarsi all’ora adatta per la colazione della nostra destinazione, tenendosi poi svegli fino all’atterraggio.

Alimentazione in viaggio

Quali snack invece possiamo portare in viaggio? Frutta (fresca, secca o disidratata), biscotti d’avena, barrette di cereali o sesamo, gallette di riso e yogurt.

Cosa mangiare in aereo

E una volta arrivati a destinazione? Per caricarsi e affrontare il nuovo orario perfetti alimenti come formaggio, uova, carne e mandorle. La menta inoltre è un buon rimedio naturale contro la stanchezza, ottimo quindi un tè alla menta per rimettersi in sesto!