Cyprus, vacanze studio al sole!

Cipro

è la terza isola più grande del Mar Mediterraneo dopo Sicilia e Sardegna, situata in una posizione strategica al centro del Mare Nostrum e circondata da tre continenti: Europa, Asia e Africa è un’isola ricca di storia, arte e cultura, tutta da scoprire. Cipro nel corso del tempo è stata dominata dagli ellenici, romani, bizantini, francesi e ottomani per finire con gli inglesi che l’anno amministrata dalla fine del 1800 fino al 1960 e ancora oggi mantengono due basi militari nell’isola.

Cipro circondata da un mare dalle acque limpide e profonde presenta al suo interno due serie di rilievi montuosi separati dalla pianura di Messaria; la catena settentrionale di calcari mesozoici, culmina a 1022 metri, mentre quella meridionale è caratterizzata da rocce vulcaniche, e raggiunge un’altezza massima di 1953 metri nei Monti Tròodos.
L’isola di Cipro è divisa in due parti da una Linea Verde che attraversa anche la capitale Nicosia separando la parte greca da quella turca. E anche se dal 1° Maggio del 2004 Cipro è entrata a far parte dell’Unione Europea sono ancora in corso i dialoghi tra Turchia e Grecia per arrivare alla riunificazione.
Dopo la crisi economica che ha investito pienamente l’isola oggi la situazione si è ripresa portando il sistema economico in espansione con una crescita costante superiore al 3%. Il maggior apporto all’economia dell’isola proviene dal turismo, impiegando circa il 60% della popolazione attiva. Le attività finanziarie e quelle marittime si sono sviluppate principalmente negli ultimi anni, così come il settore industriale e in un’isola, ovviamente, non poteva mancare lo sviluppo della pesca.

Quest’isola incantevole è piacevole visitarla in ogni periodo dell’anno in quanto il clima di Cipro è tipicamente mediterraneo con estati caldi e secche, inverni miti e poco piovosi.

La principale città di Cipro è la sua Capitale Nicosia, dove si concentra la maggior parte di popolazione, circa 500 mila abitanti su un totale di 800 mila. A differenza di altre città importanti Nicosia sorge nell’entroterra, nella piana di Mesoira, perciò molto distante dalle coste e nonostante essa sia una città moderna, conserva ancora meravigliosi esempi di architettura gotica e ottomana. Tra le sue bellezze si consiglia di visitare la Cattedrale di San Giovanni e il Museo archeologico e il Museo Bizantino all’interno del Palazzo Arcivescovile che vanta una superba collezione di mosaici e icone sacre. Merita una visita anche il Büyük Hammam, il bagno turco più grande di Nicosia.
Poco distante dalla capitale e facilmente raggiungibile si può visitare il Monastero di Machairas, uno dei più antichi del paese.

A Cipro si trova la penisola di Akamas una delle ultime aree vergini del Mediterraneo, situata nell’estrema punta nordoccidentale dell’isola. Una visita in questa zona omaggerà i turisti con un mare pulito, e la possibilità di osservare la nascita delle Caretta Caretta e delle rarissime tartarughe verdi nella Riserva Naturale di Lara Toxeftra.
Inoltre, la penisola di Akamas è famosa per le sue tipiche strutture di alloggio ristrutturate e trasformate in relais e bed&breakfast di lusso.

Il Trekking è un’attività molto praticata nell’isola di Cipro perché permette di visitarla in maniera alternativa; un percorso molto battuto è quello che si snoda nei monti Tròodos, in quanto custode di capolavori di arte bizantina e chiese affrescate che sono stati nominati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Infine, anche i Bagni di Afrodite, baia in cui secondo la leggenda è nata la Dea della Bellezza, e la città di Pafos, con le sue tombe dei Re e i mosaici di Dioniso meritano una visita.

Altre città importanti di Cipro sono Larnaka, Limassol e Famagusta.
Larnaka è una tra le città più importanti dell’isola di Cipro, situata lungo la costa meridionale si affaccia sull’omonimo golfo. Larnaka è un famoso luogo di villeggiatura scelto sia per le sue spiagge, sia per i reperti storici. Meritevole di visita è la chiesa bizantina di Ayios Lazarus; splendidamente affrescata, fu sede del primo Vescovo di Larnaka, San Lazzaro, colui che fu fatto resuscitare da Cristo. Altre attrazioni importanti sono il vecchio forte turco che si affaccia sul lungomare, costruito nella metà del XVII secolo per proteggere le guarnigioni ottomane e la popolazione dal pericolo di invasioni europee. Oggi i suoi spazi sono utilizzati per incontri culturali e concerti musicali.
A corredare la città di Larnaka vi sono numerosi locali che si affacciano sulla via principale, caratterizzata da lunghe file di palme. In questi locali oltre a bere caffè e rilassarsi si possono anche degustare le specialità tipiche della cucina greca e turca.

L’isola di Cipro grazie alle sue spiagge con sabbia, scogli e uno splendido mare dalle acque cristalline è prevalentemente una meta balneare che ogni anno attira migliaia di turisti; tuttavia, Cipro si presta bene anche per un turismo rurale, con possibilità di escursioni sia a piedi, sia in bicicletta. A seconda del tipo di turismo si può scegliere di soggiornare nella zona di Pafos, Protaras e Agia Napa (nella parte sud dell’isola) nel caso di una vacanza all’insegna del relax, invece per una vacanza a sfondo escursionistico si può scegliere come base la città di Limassol per poi spostarsi giorno per giorno alla scoperta delle meraviglie di questa perla del Mediterraneo.
Negli ultimi anni si è diffusa molto la moda della vacanza studio nell’isola di Cipro, soprattutto tra i giovani, in quanto gli consente di associare l’utile al dilettevole.