Lingue straniere, come siamo messi in Europa?

Lingue straniere

Che rapporto c’è tra i cittadini europei e le lingue straniere?
È questa la domanda principale sulla quale è stato realizzato un sondaggio che ha dato vita ad un report pubblicato di recente dalla Commissione Europea, interessante per comprendere meglio a che punto siamo in Europa e come ci stiamo muovendo in questo senso.

Lingue straniere in EuropaSecondo l’Eurobarometro, questo il nome della pubblicazione, nonostante sia molto diffusa la consapevolezza dell’importanza di studiare una lingua straniera (ne sono convinti nove cittadini su dieci) la diffusione delle lingue in Europa non ha ancora raggiunto buoni livelli. In un particolare test, ad esempio, condotto sugli studenti di alcuni Paesi europei solo il 42% di questi è stato in grado di tenere una conversazione in lingua straniera.

Le lingue straniere sono importanti soprattutto per poter affrontare il mondo del lavoro e questo lo sanno bene i genitori che coinvolti nel sondaggio hanno dichiarato che la conoscenza delle lingue è importante per il futuro dei propri figli.
Ad oggi infatti più della meta’ (il 53%) della popolazione europea usa le lingue straniere in ambito lavorativo e ben il 45% afferma di aver ottenuto dei benefici per la propria carriera proprio grazie alle competenze linguistiche.

Una curiosità? Secondo il sondaggio lo strumento che negli ultimi anni ha fortemente contribuito alla diffusione delle lingue straniere è internet. Grazie al web molte persone si sono avvicinate ad una seconda lingua per comunicare, pensiamo ad esempio ai social network che danno l’opportunità di mettersi in contatto con persone che vivono in altri Paesi.

Corsi accademici lingue
Corsi preparazione esami inglese – francese – spagnolo