Esercitarsi con le lingue straniere, le risorse sul web

Per imparare una lingua straniera come si deve c’è bisogno di un corso di lingue serio e professionale, meglio ancora se si tratta di un corso di lingue all’estero dove l’apprendimento è facilitato dalla full immersion, su questo non c’è dubbio.

E una volta che il corso è finito e si torna alla vita e alle attività di sempre?
Dimenticare ciò che si è appreso con tanto sforzo è facile, per questo è importante tenersi in costante allenamento per mantenere alto il nostro livello di comprensione della lingua studiata.
Come? Niente di più facile nell’era digitale! Esistono infatti tantissimi strumenti utili per tenersi allenati con le lingue straniere.

Navigare su siti web in lingua

Risorse online per imparare una lingua stranieraPrima di tutto possiamo semplicemente navigare in siti web realizzati per un pubblico diverso da quello italiano.
Se ad esempio abbiamo una passione per il cinema, la cucina, l’arte o lo sport possiamo sbirciare tra i siti di settore che però siano rivolti ad un’utenza che parla inglese, francese, tedesco o spagnolo… Navigare delle pagine progettate in un’altra lingua può essere molto più facile di quello che si crede poiché i siti web sono spesso ricchi di immagini e contenuti multimediali che possono aiutarci nella comprensione.
A questo punto è bene conoscere le estensioni degli indirizzi web di altri Paesi: ‘.co.uk‘ per il Regno Unito, ‘.es‘ per la Spagna, ‘.de‘ per la Germania, ‘.fr’ per la Francia. Se volete conoscere altre estensioni di domini ecco un link utile: The Root Zone Database.

Traduttori automatici e dizionari online

Avete qualche dubbio sulla traduzione di un termine?
Online esistono numerosi dizionari multilingua e strumenti di traduzione automatica come il traduttore di Google. È importante ricordare che spesso le traduzioni automatiche possono dare risultati imperfetti, per questo devono rappresentare uno strumento di supporto e non essere l’unico mezzo per tradurre un testo da una lingua all’altra… ci vuole sempre la nostra supervisione!

Piattaforme sociali per imparare le lingue

Esistono inoltre numerose piattaforme online per tenersi allenati in maniera divertente e “sociale”.
Si tratta di siti web che permetto di registrarsi gratuitamente (offrendo in genere servizi supplementari a pagamento) ed entrare a far parte di community online con l’obiettivo di cimentarsi in una lingua straniera. Queste piattaforme online sono aperte ad utenti di ogni provenienza, per questo è possibile conoscere virtualmente altre persone che come noi hanno bisogno di fare pratica con l’inglese o un’altra lingua (magari l’italiano!) e può essere divertente chattare in altre lingue e scambiarsi aiuto e suggerimenti.
Solitamente in questi siti sono presenti video quiz, slide didattiche ed esercitazioni per la verifica dei progressi ma, anche in questo caso, non dimentichiamo che sono strumenti automatici e devono rappresentare per noi solo un esercizio divertente per tenerci allenati e non il principale strumento di apprendimento.
Per verificare la qualità di questi siti un ottimo stratagemma è quello di dare un’occhiata agli esercizi dedicati a chi vuole imparare la nostra lingua: ci sembrano testi ben scritti?

Ecco alcune tra le piattaforme per imparare le lingue online più diffuse:

Esercitarsi con le lingue straniere, i video su YouTube

Per finire vi segnaliamo YouTube.
Cosa centra YouTube con lo studio delle lingue straniere? Forse non vi è mai capitato di vederli ma sul canale di video-sharing più diffuso sul web sono caricati tantissimi video didattici per imparare le lingue.
Per trovarli sarà sufficiente digitare nel box di ricerca la frase “learn english” per i video sulla lingua inglese, “aprender espanol” per quella spagnola, “apprendre le francais” per il francese e “deutsch lernen” per trovare video didattici sulla lingua tedesca.
Si tratta spesso di nozioni base, ma sono video molto leggeri e spesso divertenti che si avvalgono di immagini per facilitare la comprensione dei termini. A tempo perso possono rappresentare un valido strumento per mettere alla prova il proprio livello di conoscenza della lingua che si sta studiando.