Immaginate di navigare nei vostri siti preferiti e leggere qua e là parole in spagnolo, francese, greco o magari arabo, comparse al posto di parti del testo senza dare troppo nell’occhio, senza fare rumore!
Probabilmente la lettura risulterebbe piuttosto particolare ed il vostro cervello dovrebbe fare lo sforzo di “saltare da una modalità linguistica all’altra” come se nulla fosse.
Pensandoci bene questo potrebbe essere un ottimo esercizio per migliorare in una lingua straniera, naturalmente senza prescindere da un buon corso di lingue adatto al proprio livello, che come diciamo sempre è alla base di un corretto apprendimento!
Google ha pensato anche a questo ed ha creato una (lasciatecelo dire) divertentissima estensione chiamata Language Immersion.
Vi spiegheremo subito in cosa consiste questo simpatico strumento ideato dal team di Big G ma guardate prima questo video, è davvero molto esplicativo!
Grazie a questa estensione è possibile trasformare parte del testo presente sulla pagina web che stiamo visualizzando in un’altra lingua, mischiando parole in italiano con, ad esempio, termini in inglese per testare il nostro livello di comprensione o magari imparare in un modo diverso dal solito nuove parole!
Come funziona Google Language Immersion?
Innanzitutto precisiamo che si tratta di un’estensione di Chrome, il browser firmato Google. Se per navigare utilizzate altri browser (Firefox, Internet Explorer…) questo tool non fa al caso vostro, ma già che ci siete vi consigliamo di provare ad istallare Chrome che rappresenta una validissima (se non migliore) alternativa agli altri browser e propone innumerevoli tool ed estensioni davvero utili, proprio come quella di cui stiamo parlando.
Una volta aperto Chrome è possibile aggiungere Language Immersion da questo link nel web store: Google Language Immersion per Chrome.
Appena aggiunta l’estensione potrete (come si vede dal video) decidere in qualsiasi momento di giocare con le pagine web, trasformando parte del testo in un’altra lingua che sceglierete dal menu a tendina, ma soprattutto potrete scegliere il grado di trasformazione: solo qualche termine qua e là o grosse porzioni di testo?
Si può infatti partire con un livello molto facile e passare pian piano alla trasformazione quasi totale dei testi per godersi una lettura in lingua… con Google Language Immersion è come immergersi pian piano in una piscina: prima ci si bagna un po’ i piedi per testare la temperatura dell’acqua e poi, gradualmente, ci si immerge fino a che non ci si è ben acclimatati e ci gode un bel bagno!
E a proposito di letture in lingua, avete già letto l’articolo “Leggere libri in lingua originale, un ottimo esercizio!“?