Nella società contemporanea il turismo è un settore economico in costante espansione, in particolar modo il turismo sociale è una risorsa vincente per ogni tipo di Paese, sia esso sottosviluppato, in via di sviluppo o sviluppato.
Tuttavia indipendentemente dal ruolo di primo piano che il turismo può assumere nell’economia mondiale, esso resta e resterà sempre un fatto eminentemente culturale, come occasione d’incontro e di scambio fra popoli e tradizioni, fra modi di vivere e visioni del mondo; una possibilità concreta di sperimentare le tensioni e le convergenze fra il locale e il globale, il particolare e l’universale.
Oggi più che di turismo si parla di turismi, il che implica la necessità di un approccio multidisciplinare, per questo il turismo è considerato un settore trasversale che va ha indagare altri settori dell’economia quali la statistica, la geografia, la semiotica, la sociologia, ecc. così il turismo si rivela uno “specchio” della società contemporanea, e vista la complessità dello stesso, chiunque vi opera deve essere opportunamente consapevole che esistono vari tipi di turismo, come quello di cui andremo a parlare ora: il turismo sociale.
Definizione di turismo sociale
Il termine turismo sociale ha fatto la sua prima comparsa nel XX secolo, tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50. Tale termine indicava le attività turistiche promosse da organizzazioni che operavano senza fini di lucro a favore dei ceti popolari.
In un’accezione più recente di turismo sociale, esso è visto come un servizio sociale, inteso come momento d’incontro, di relazione e di scambio di esperienze reciproche e di culture tra persone di città e regioni diverse; inoltre nella pratica turistica il turismo sociale è inteso come momento di affermazione e recupero della propria personalità, in tempi e spazi diversi.
In conclusione una definizione esaustiva di turismo sociale deve fondarsi su tre componenti di base:
- Le persone che lo praticano per vari motivi, quali economici, fisici, culturali, politici, religiosi, ecc. non vedono garantito il diritto “inalienabile” alle vacanze.
- Le persone che si occupano dell’organizzazione del turismo sociale non devono avere fini di lucro, o che almeno devono porsi come traguardo esplicito quello dell’accessibilità economica alla pratica turistica del maggior numero di persone.
- Il turismo sociale deve avere un contenuto (educativo, esperienziale, relazionale, solidale e sociale) fortemente caratterizzante.
Turismo sociale nella modalità di “ragazza alla pari”
Vista la grande crisi economica che ha colpito oltre l’Italia anche altri stati europei e la forte disoccupazione che si registra in particolar modo nel nostro Paese, molti giovani hanno pensato di approfittarne per fare un’esperienza diversa che arricchisca il proprio curriculum vitae e partire per lavorare all’estero e anche questo rientra nel turismo sociale. Esistono infatti diversi tipi di turismo sociale, ma tutti consistono in un’esperienza significativa in grado di formare una persona sotto diversi aspetti.
Una forma comune di turismo sociale è quella di partire per un paese straniero come ragazza alla pari; questo permette di viaggiare spendendo poco, offrendo l’opportunità non solo di visitare intere città come Londra e Dublino, ma anche di imparare e/o perfezionare una lingua e di guadagnare pure.
Sul nostro sito web troverai una sezione dedicata ai programmi di lavoro all’estero con una sottosezione ricca di opportunità per partire come ragazza alla pari:
Au Pair nel Mondo: partire come ragazza alla pari
Tra le nostre destinazioni Irlanda, Gran Bretagna, Spagna, Francia e Australia. Tra le mete più amate Londra e Dublino, per il loro essere facilmente accessibili anche economicamente e per il fatto che sono di madrelingua inglese, visto che tutt’ora la sua conoscenza rimane un requisito indispensabile nella ricerca di lavoro.
La nostra agenzia ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno e si occuperà di selezionare anche il tipo di famiglia (con bambini o senza), il luogo di soggiorno, il tempo di permanenza, le ore da fare (a scelta fra part-time e full-time, nel caso si decida di fare anche altre attività come per esempio andare a scuola di lingue).
Holidays Empire si occuperà non solo di organizzare il viaggio secondo le richieste, ma anche della preparazione dei documenti necessari per compiere tale viaggio, oltre a comunicare quelli di cui dovrà occuparsi direttamente il viaggiatore, si occuperà di assicurazioni, pagamenti, e tutto il necessario per rendere il turismo sociale un’esperienza indimenticabile.