La notte di Halloween si avvicina e si cominciano ad organizzare feste a tema e serate in maschera. Anche in Italia festeggiare Halloween è diventata ormai una consuetudine, ma vi siete mai chiesti quali sono le origini di questa festa? E perché è chiamata la notte delle streghe?
Halloween è una festa che si celebra la notte del 31 ottobre ed ha antiche origini celtiche, in particolare la sua istituzione viene da molti attribuita agli irlandesi.
L’antico nome di questa festività è Samhain che deriva dall’antico irlandese e significa “fine dell’estate” proprio perché coincideva con il periodo in cui a fine raccolto si organizzavano le scorte per l’inverno.
Nella seconda metà del XI secolo la festa di Halloween fu portata negli USA dagli emigranti irlandesi, dove oggi come in molti altri paesi è una ricorrenza molto sentita.
Come viene festeggiata la notte delle streghe? Con maschere e ambientazioni che vanno dall’horror al tema dell’occulto ma di certo non può mancare il simbolo della zucca e scopriamo subito perché!
Le zucche di Halloween, che simulano facce spaventose e vengono illuminate da candele per un effetto spettrale, sono legate ad un’antichissima leggenda irlandese.
La storia narra di un fannullone di nome Jack che amava prendersi gioco del prossimo con scherzi e dispetti (da qui la tradizione di Halloween ‘dolcetto o scherzetto’) ed era talmente abile che un giorno riuscì a far cadere in un tranello persino il diavolo. Il comportamento inaccettabile di Jack lo rese immeritevole di andare in Paradiso e quando trovò anche le porte dell’inferno sbarrate a causa del brutto scherzo giocato al diavolo si ritrovò ad errare per sempre tra la vita e la morte con un tizzone ardente che gli illuminava la via nell’oscurità.
Per non far spegnere la fiamma creò una lanterna intagliando una rapa (che fu rivisitata come zucca dagli americani poiché questa era più comune) e divenne per sempre Jack O’lantern, Jack e la sua Lanterna.
La tradizione di Halloween in Irlanda
Proprio perché è in Irlanda che Halloween trova le sue radici, in questa terra questa festa è molto sentita. Per la cena vengono servite, secondo tradizione, patate bollite, cavoli e cipolle crude e vengono nascoste tra le patate delle monetine incartate che i bambini si divertono a cercare come in una caccia al tesoro. Il dolce tipico di questa festa è il barmbrack, un pane dolce generalmente servito con burro o marmellata, all’interno del quale vengono nascosti una moneta, un pezzo di stoffa e un anello. Chi trova nella propria fetta la moneta avrà un futuro ricco e fortunato, a chi capiterà la stoffa toccheranno le difficoltà, mentre l’anello indica gioia e amore.
Non mancano naturalmente i travestimenti spettrali, le lampade realizzate con le zucche e i bambini che bussano nelle case e chiedono dolci recitando la famosa frase “Trick or Treat”. Tra i giochi preferiti dai bambini c’è lo “Snap Apple” in cui si appendono delle mele e si fa a gara ad addentarne una con gli occhi bendati.
Offerte partenze e tour Irlanda