Quali sono i cibi più amati al mondo?
Secondo un sondaggio pubblicato su Theguardian.com tra i 12 cibi più apprezzati a livello globale la nostra cucina risulta proprio tra i primissimi posti, così come alcune specialità tipiche italiane.
Il cibo più amato in assoluto risulta essere la pasta, a seguire riso e pizza, tutte preparazioni per le quali il nostro Paese esce sicuramente vincente.
Se poi consideriamo che nella top 12 troviamo anche le lasagne e la preferenza per la cucina tipica italiana abbiamo l’ennesima conferma che il nostro Paese ha molto da offrire dal punto di vista enogastronomico e non è difficile capire perché all’estero è pieno di locali che propongono cucina italiana. Per farsi un’idea è sufficiente dare un’occhiata a questa mappa che indica i ristoranti italiani a Londra:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Molto spesso gli italiani che decidono di emigrare trovano lavoro proprio nel settore della ristorazione, dato l’elevato numero di locali che offrono specialità italiane e si avvalgono di personale italiano. Chi vuole lavorare a Londra, a Dublino o in generale all’estero trova generalmente un primo approdo lavorativo proprio in ristoranti e pizzerie italiane.
Vuoi vivere e lavorare a Londra? Scopri il Project London!
Ma siamo sicuri che la cucina italiana all’estero sia come quella originale? In realtà no. Molto spesso i ristoranti conservano solo il nome che richiama le origini italiane e i piatti sono rivisitati sulla base delle abitudini alimentari del posto. Anche gli ingredienti non sono spesso all’altezza degli originali ma c’è anche da dire che tra numerosi locali che imitano la cucina italiana o che ne ripropongono dubbie versioni ce ne sono altrettanti che difendono con stile e qualità la reputazione della nostra tradizione enogastronomica.
Quante volte vi è capitato di assaggiare durante un viaggio all’estero qualche pietanza presentata come tipicamente italiana che in realtà in Italia non avete mai visto? Questo accade molto frequentemente e dipende anche dalle rivisitazioni che negli anni si sono radicate nei vari Paesi.
All’estero, ad esempio, il famoso cappuccino viene bevuto durante i pasti, pasta e riso serviti come contorno e il ketchup utilizzato come condimento per la pasta… cose che qui in Italia lasciano a dir poco interdetti!