Nuova Zelanda: l’Aoraki-Mount Cook si è abbassata di 30 metri in 20 anni

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è un luogo incantevole dove nel corso degli ultimi anni molte persone continuano a trasferirsi prima per un soggiorno studio e poi per motivi di lavoro. Di recente però è giunta una notizia di attualità che ha colto un po’ tutti di sorpresa. L’Aoraki-Mount Cook è la montagna più alta della Nuova Zelanda ma sembra che nel corso degli ultimi 20 anni si sia accorciata di circa 30 metri.  Questa incredibile scoperta è venuta fuori in seguito alle rilevazioni GPS che sono state eseguite dai ricercatori dell’Università di Otago sulla stessa montagna.  La vetta dell’Aoraki –Mount Cook fa parte della catena montuosa delle Alpi Meridionali, ma fin dal 1991 ha iniziato a perdere la sua altezza. In realtà tutto ha avuto inizio con una grande valanga che ha tagliato di quasi 10 metri la parte superiore della stessa montagna. I ricercatori sostengono che proprio in seguito a quella valanga la corona di ghiaccio ha iniziato a crollare pian piano. E’ stato il responsabile del progetto di ricerca, Pascal Sirguey, a spiegare a Live Science cosa potrebbe essere accaduto dopo la valanga degli inizi degli Novanta rivelando: “la parte superiore della calotta di ghiaccio non era più in equilibrio con la parte di sotto. Il ghiaccio ha eroso e cambiato molto l’aspetto della montagna negli ultimi 20 anni”. Ancora oggi però, nonostante abbia perso 20 metri di altezza, l’Aoraki-Mount Cook non dovrebbe perdere nel breve termine il primato della montagna più alta della Nuova Zelanda. La seconda vetta più alta del luogo infatti è il Rarakiroa-Mount Tasman più bassa di ben 23 metri.