Londra: la città che costruisce sottoterra

Londra Underground

A Londra inizia a mancare lo spazio per i suoi quasi 9 milioni di abitanti. Per questo motivo qualsiasi posto può avere un proprio vantaggio. I londinesi infatti non si lasciano sfuggire nulla e in alcune zone stanno nascendo i primi quartieri che puntano soprattutto sui sotterranei. Tutti coloro che sono stati per un Soggiorno Studio a Londra o per un Soggiorno Lavoro avranno di certo notato che gli spazi iniziano un po’ a mancare. Già in occasioni delle Olimpiadi alcuni quartieri erano stati potenziati, ma adesso anche i ristoratori devono inventarsi cose nuove. Sia in centro che in altri quartieri nuovi stanno nascendo dei posti dove il panorama e la vista non sono importanti. Iniziano infatti ad andare di moda quei luoghi dove l’assenza di luce naturale e di finestre inizia ad essere una moda. Per esempio a Piccadilly c’è un ristorante che ha una porta a piano terra, ma per raggiungere la sala dove si mangia bisogna scendere delle scale che portano ad una sorta di seminterrato che si presenta molto buio. Mangiare quindi sottoterra a Londra sta diventando così di moda che addirittura un intero seminterrato è stato utilizzato per creare un ristorante. A questo punto però è possibile sostenere che a Londra la gastronomia ha seguito l’arte. A questo proposito infatti è necessario ricordare le gallerie ferroviarie in disuso della stazione di Waterloo dove ci sono numerosi graffiti, ma anche il Tate Modern – The Tanks ha deciso di aprire nuovi spazi sottoterra. In realtà in luoghi senza finestre ci sono anche dei negozi, mentre l’Hotel Bulgari ha costruito il cinema, la spa e la sala da ballo.